INDICE

7.8.11

Corsi di PILATES stagione 2011-2012


Queste le date previste per i nuovi corsi di PILATES della stagione 2011-2012 a cura di Alessia Degano (insegnante certificata Matwork Pilates Polestar®), che si terranno presso la sede dell'Associazione Waira in Via San Rocco n.2 a Udine :


Lezione di presentazione gratuita 
GIOVEDì 15 settembre alle ore 20.00 (le inizieranno ufficialmente dalla settimana successiva);

Livello intermedio
MARTEDì - dalle 20.00 alle 21.00
MARTEDì - dalle 21.00 alle 22.00

Livello base
GIOVEDì - dalle 20.00 alle 21.00
GIOVEDì - dalle 21.00 alle 22.00


Info e modalità di partecipazione:

  1. Tessera associativa CSEN : costo € 10 (chi ne fosse già in possesso non è tenuto a corrispondere tale quota), con validità annuale a partire dalla data di sottoscrizione;
  2. Costi: per comodità suddivideremo il corso annuale in cicli di 10 lezioni al costo di € 50 ciscuno;
  3. Frequenza: chi lo desidera potrà seguire il corso sia il martedì che il giovedì (la differenza di livello non impedirà all'insegnante di semplificare o complicare gli esercizi per farvi faticare quanto vi meritate!);
  4. Recuperi: qualora vi capitasse di perdere una lezione, potrete recuperarla seguendone un'altra tra quelle disponibili durante la settinama, purchè all'interno del periodo ricompreso dal ciclo di 10 lezioni che avrete acquistato.

Passate parola :)

23.5.11

12.06.2010 - KISMET ILE, spettacolo di danze orientali

Tutti i video dello spettacolo sono disponibili alla pagina KISMET di YouTube:
http://www.youtube.com/user/KISMETace?feature=mhee




12 giugno 2011 - ore 21.00
Auditorium Elio Venier
Via Roma 40, Pasian di Prato (UD)

UNO SPETTACOLO DI DANZE ORIENTALI RICCO DI ENTUSIASMO E DI COLORE...
OLTRE 70 BALLERINE SUL PALCO PER UN'ORA DI ALLEGRIA DA CONDIVIDERE
CON UN PUBBLICO CHE SPERIAMO ALTRETTANTO NUMEROSO E PARTECIPE!

Ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili
(216 posti a sedere + 50 posti in piedi)




- Con la gradita partecipazione di un gruppo dell'A.P.R.D. Buttrio -


- Con e grazie al patrocinio del Comune di Pasian di Prato -





28.12.10

12-13.02.2011 - BERRAK YEDEK, L'arte delle çengi



data
12 e 13 febbraio 2011
presso
Newlife Center - Via dei Platani, Plaino di Pagnacco (UD) - www.newlifecenter.it
orari
10.30-12.30 e 13.30-15.30
termine iscrizioni
31 gennaio 2011
note importanti
L'iscrizione sarà ritenuta valida previo saldo dell'intera quota di partecipazione al seminario (brevi manu o a mezzo bonifico bancario)
info e iscrizioni
kismet.ace@gmail.com

programma
- Tecniche per lo sviluppo della coscienza corporea ed esercizi d'improvvisazione in relazione al corpo femminile, alla qualità del movimento, all'energia e alla dinamica, ai principi base della danza.
- Introduzione alla musica e all'espressività della danza turca, all'estetica dell'arte ottomana, ai ritmi di Istanbul, ai passi e movimenti di base, alla comunicazione attraverso la danza.
- Coreografia, danze in gruppo e improvvisazioni individuali in cerchio, esercizi d'improvvisazione guidati a coppie.
- Domande, commenti, discussioni e condivisione di pensieri a proposito della danza e della musica turca, della connessione tra le forme di movimento tradizionali e la percezione contemporanea del corpo, della tecnica...

Il pensiero di Berrak
Nella cultura turca, quella che comunemente viene definita "danza del ventre" ha un nome diverso: oyunhavasi, che letteralmente significa "aria di gioco" ed indica un tipo di musica vivace, al ritmo della quale la gente danza per divertirsi.
Nelle mie lezioni così come nelle mie performance, cerco di trasmettere questa relazione giocosa tra la danza e la musica turca.
Per me la danza del ventre è l'esternazione della femminilià. Una trasformazione dell'energia femminile, ed in particolare dell'energia sensuale, in un'espressione d'interazione con la musica. E' la trasposizione della musica in movimento. E' l'armonia personale di ciascuna donna. E' uno stile di danza che permette di congiungere, in modo poetico, il proprio mondo interiore con quello esterno. Naturalmente ci sono molte per vie per arrivare a questo risultato: la danza contemporanea, ad esempio, è una di queste. Tuttavia la scelta di rimanere all'interno di un'estetica tradizionale attribuisce alla danza un'identità storica erappresenta una connessione con un certo codice di movimento che può essere di volta in volta rinnovato secondo un approccio contemporaneo. In un certo senso questo stile è una chiave di lettura, un valore comune condivisibile tra danzatrice e spettatori, o semplicemente tra persone che ballano assieme per festeggiare.

27.12.10

29.01.2011 - LUCA MENOSSO, Incontro con la Bioenergetica e la consapevolezza di sè



Un ringraziamento speciale a Luca per averci regalato un piacevole pomeriggio al termine del quale ci siamo lasciati con rinnovata curiosità...
Ed un grazie sopratutto agli entusiasti partecipanti a questa classe - Alessandra, Antinea, Daniela, Dino, Elisa, Emanuela, Gabriele, Katia, Loredana, Manuela M., Manuela S., Mauro, Miranda, Morena, Raffaele - che hanno saputo rendere persino la pausa ristoratrice pomeridiana un'occasione di rivitalizzazione bioenergetica!



data
29 gennaio 2011
presso
Newlife Center - Via dei Platani, Plaino di Pagnacco (UD) - www.newlifecenter.it
orario
13.00-17.00
termine iscrizioni
22 gennaio 2011
note importanti
L'ingresso al seminario è GRATUITO!!!
Per questioni di sicurezza, ci riserveremo unicamente di richiedere - a quanti non siano già nostri soci - l'iscrizione alla nostra associazione culturale (il costo della tessera associativa è di € 10 ed ha validità annuale, quindi fino al 31/12/2011).


programma
Seminario intensivo di esercizi bioenergetici condotto da Luca Menosso, Psicologo abilitato e Psicoterapeuta in formazione presso la SIAB MI, per approfondire il contatto con il Sè ed il proprio Corpo: un primo incontro di conoscenza aperto a tutti.
La frequenza delle Classi non richiede capacità corporee particolari, nè qualsiasi altra caratteristica se non quella di voler raggiungere una migliore qualità di vita attraverso e nel riconoscimento del movimento corporeo come esigenza primaria e spontanea.
Fortemente indicate per chi segue eltre discipline motorie più strutturate e formative, ma anche e soprattutto per chi ha bisogno di riscoprire le proprie potenzialità rinunciate, le lezioni forniscono un efficace strumento per combattere lo stress, la rigidità muscolare, l'instabilità emotiva e per aumentare la propria efficienza e quadagnare un progressivo e personale senso di benessere e consapevolezza di sè.

In ogni adulto sano il movimento volontario ed il movimento involontario sono sottilmente coordinati nel dare luogo ad un comportamento al tempo setsso armonioso ed efficace.
La vera armonia tuttavia non può essere appresa e l'unico modo per raggiungerla consiste nell'aumentare la motilità del corpo integrandola con l'auto-consapevolezza.
Secondo Alexander Lowen solo così è possibile ragiungere un elevato grado di padronanza di Sè che sembra essere "la caratteristica distintiva di ogni Persona armoniosa".
Grazie al processo personale di formazione ed integrazione ad identificarsi col corpo, evitando di volare con la testa e rischiando a volte anche di decollare, ci si offre la possibilità di ampliare gli orizzonti della propria autoespressione.
Soltanto così, grazie al radicamento nelle gambe, alla maggiore profondità nella respirazione ed al raggiungimento dello stato di vibrazione, sarà possibile, una volta alleggerito nel tempo il corpo dalle tensioni croniche e dalla rigidità, raggiungere uno stato di sorprendente benessere e vibrante vitalità.
(MARIANTONIA GOBBI, La memoria del corpo)

18.11.10

12.12.10 - PROPIZIO, Il Dolcetto Natalizio





Crediamo non servano parole...
salvo la promessa che non mancherà una seconda edizione!!!



Le nostre fervide menti stanno già lavorando per alcune sorprese che vorremmo riservarvi a partire dai primi mesi del 2011... e siccome le nostre idee diventano grandi, Le nostre fervide menti stanno già lavorando per alcune sorprese che vorremmo riservarvi a partire dai primi mesi del 2011... e per iniziare con il piede giusto vi invitiamo pertanto alla prima edizione di PROPIZIO, Il Dolcetto Natalizio!

Un'occasione per ritrovarci e scambiarci gli auguri natalizi (con un saggio anticipo!), per condividere un the o un caffè in buona compagnia, e per degustare le prelibatezze che i nostri "mastri cuochi-pasticceri" confezioneranno per voi con le loro manine.

L'appuntamento è per domenica 12 dicembre, in un orario a vostra scelta tra le ore 14.00 e le ore 20.00, presso la nostra sede associativa (daremo l'indirizzo a chi fosse interessato).

Per chi lo desiderasse, a partire dalle ore 18.00 daremo quindi inizio alla proiezione di un recente ed interessantissimo documentario sulla danza e sulla musica turca: "Anadolu'nun kayıp şarkıları" (Canzoni perdute dell'Anatolia). A chi volesse un anticipo sul contenuto del film, consigliamo questo link: http://www.anadolununkayipsarkilari.com/EN

Non ci resta che contare sulla vostra numerosa partecipazione!

31.8.10

21.11.2010 - COSTANZA BRANCOLINI, Flamenco Arabo



Que guapas!!!

Grazie ad Elisa, Alida, Manuela, Elisa, Monica, Lisetta, Mariangela, Angela e Gladis, che si sono unite a noi per questo bel seminario introduttivo sul flamenco arabo e che hanno così graziosamente posato per questa bella foto... mentre la maestra Costanza si nascondeva dietro l'obiettivo, privandoci così del piacere di vederla risplendere nel suo abito tutto tempestata di pois ;)



data
21 novembre 2010
presso
scuola danceart - via moraulis 2, codroipo (ud)
orari
14.00-17.00
termine scadenza
14 novembre 2010
info e prenotazioni
kismet.ace@gmail.com

Nel corso di questa lezione introduttiva allo stile del flamenco arabo sperimenteremo le contaminazioni andaluse alla danza orientale, a partire dalle posizioni ed i movimenti delle braccia e delle mani, per arrivare ai giri (o "vueltas").
Chissà mai che anche in questa occasione non ci riesca - per confermare la nostra tradizionale vena festaiola - di organizzare un brindisi a base di sangria :)

30.10.2010 - ALESSIA DEGANO, "Şukar Şukar" - Introduzione alla danza Roman




Grazie a Paola, Manuelle, Daniela, Morena, Miranda, Elisa, Franca, Emanuela, Costanza e Michela per aver partecipato con entusiasmo a questo seminario!
Grazie alla nostra Marina, che come di consueto preferisce nascondersi dietro l'obiettivo...
E grazie anche a Manuela che ci ha raggiunto al termine della lezione per godersi assieme a noi la proiezione del documentario "Latcho Drom", girato nel 1993 da Tony Gatliff, nel quale si racconta del lungo (e non sempre buon) viaggio che il popolo zingaro ha intrapreso attraverso India, Egitto, Turchia, Romania, Ungheria, Slovacchia, Francia e Spagna.



data
30 ottobre 2010
presso
newlife center - via dei platani, plaino di pagnacco (ud) - www.newlifecenter.it
orari
14.00-17.00
termine iscrizioni
23 ottobre 2010
info e iscrizioni
kismet.ace@gmail.com

Un breve, ma intenso viaggio tra le melodie incalzanti e la vitale passionalità della danza tradizionale degli zingari turchi (detti anche Rom, o Roman).
Inizieremo a muoverci sul ritmo irregolare della musica Roman e, passando per un'esplorazione della gestualità e del temperamento di questa espressione artistica popolare, comporremo una coreografia a gruppi intrecciati... per finire con un brindisi a base di Raki!


A SEGUIRE ...
Per quante desiderassero partecipare a questo seminario, stiamo anche organizzando una "proiezione casalinga" del film-documentario "Latcho Drom" (che in italiano potremmo tradurre con "Buon viaggio") nel quale si racconta attraverso immagini suggestive il lungo percorso che dal V secolo dopo Cristo alla fine del 1900 il popolo zingaro ha intrapreso dal nord dell'India fino alla Spagna.
Trattandosi di una proiezione casalinga i posti saranno limitati, ma saremo felici di stringerci un pò se le richieste saranno numerose come ci auguriamo!