INDICE

13.4.10

ISTANBUL - 25° Congresso Mondiale sulla Ricerca per la Danza - C.I.D. Unesco



Abbiamo taciuto per scaramanzia la partecipazione di Alessia e Costanza al 25° Congresso Mondiale sulla Ricerca per la Danza organizzato dal Consiglio Internazionale della Danza C.I.D. Unesco, tenutosi ad Istanbul dal 7 all'11 aprile di quest'anno (http://www.istanbuldancecongress.org/).

Ora possiamo invece finalmente svelare che, in una Istanbul ricoperta di tulipani a celebrazione della nomina a capitale europea della cultura per l'anno 2010, Alessia ha potuto presentare (con non poca emozione!) il primo "elaborato" della sua ricerca sulla potenzialità espressive della danza portando in scena un pezzo di improvvisazione intitolato
"OR MAYBE NOT - Herşey içinde kendi zittini barındırmaktadır" (O FORSE NO - Ogni cosa è il suo contrario) http://www.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.istanbuldancecongress.org%2F2010WorldDanceCongress%2Fsunumlar08_48.html&h=87981).

Che sia di buon auspicio?
Noi ci speriamo!


22.2.10

15-16.05.2010 - GAIA SCUDERI, Danza espressiva contemporanea araba




Le foto non rendono giustizia alla bellezza dell'esperienza che abbiamo condiviso con Gaia, ma del resto mancavano gli ormai "nostri" fotografi ufficiali!
Ringraziamo ancora Gaia per la sua squisita disponibilità, e soprattutto per aver permesso a Costanza ed Alessia di occupare - benchè con evidente titubanza - il suo stesso "palcoscenico".
E grazie soprattutto a tutte le persone che si uniscono a noi con entusiasmo impagabile in tutte le nostre piccole avventure!
* * *



data
15 e 16 maggio 2010
presso
Newlife Center - Via dei Platani, Plaino di Pagnacco (UD) - http://www.newlifecenter.it/
orari
12:00 - 16:00
termine iscrizioni
25 aprile 2010
note importanti
l'iscrizione sarà ritenuta valida al saldo della quota di partecipazione, da effettuarsi in concomitanza con l'iscrizione a mezzo bonifico o brevi manu.
info e iscrizioni
kismet.ace@gmail.com


Seminario di contaminazione fra la danza araba e la danza contemporanea tramite la fusione organica a cura di Gaia Scuderi (http://www.gaiascuderi.it/). Di seguito il programma:
Sabato 15 Maggio 2010
Riscaldamento con esercizi mirati all'impostazione corporea; studio dei movimenti della danza espressiva contemporanea araba sia sul posto che nello spazio e dell'espressività ad essa legata.

Domenica 16 Maggio 2010
Riscaldamento con esercizi mirati all'impostazione corporea; studio discese, risalite e lavoro a terra; impostazione di sequenze coreografiche.

21.03.2010 - ALESSIA DEGANO, La danza è uno stato dello spirito



Con un ringraziamento speciale a Giorgio e Massimo (citati in ordine rigorosamente alfabetico) per queste belle foto e per la compagnia, ma soprattutto alle ragazze che hanno partecipato a questo seminario, ci auguriamo di trascorrere assieme molte altre domeniche pomeriggio come questa!

* * *



data
21 marzo 2010
presso
Scuola di danza Ruah - Via Tiberio Deciani 87, Udine (UD)
orari
14:00 - 18:00
termine iscrizioni
13 marzo 2010
info e iscrizioni
kismet.ace@gmail.com


Questo seminario nasce dal desiderio di analizzare, attraverso una ricostruzione coreografica puramente esemplificativa (ma non mancheranno incursioni improvvisative!), come la musica orientale in genere sia "emozionalmente versatile" dal punto di vista dell'interpretazione nella danza.

Un viaggio dalle sonorità turche a quelle egiziane...

Un invito ad Ascoltare: la musica, voi stesse.

29.1.10

21.02.2010 - Uno sguardo sulle danze orientali... anzi tre

Pubblichiamo alcune immagini della fantastica giornata seminariale trascorsa in compagnia di un bellissimo e foltissimo gruppo di ragazze... ma sarebbe meglio definirle un'esplosione naturale di energia ed entusiasmo! Ringraziamo l'Associazione Polisportiva Ricreativa Dilettantistica Buttrio per l'impeccabile organizzazione e per la sorprendente accoglienza. E' stato davvero un piacere per noi ricevere questo invito, ed un piacere anche maggiore condividere una domenica all'insegna del divertimento e della convivialità!


DINLE - a cura di Alessia Degano


SAAIDI - a cura di Elena De Mattia


BOLLYWOOD - a cura di Costanza Brancolini

* * *



L'Associazione Polisportiva Ricreativa Dilettantistica Buttrio presenta una giornata di studio dedicata alle danze orientali a cura della nostra associazione.
Di seguito gli orari ed i contenuti dei seminari:

10.00-12.00
DINLE - a cura di Alessia Degano

Ascolta. Questo il significato del termine turco “dinle”. Un seminario che vuole essere un invito all’esplorazione della personale percezione uditiva e dell’influenza di quest’ultima, unitamente al momento ed al contesto, sull’intuizione del movimento nella danza.

13.30-15.30
SAAIDI - a cura di Elena De Mattia
La danza saaidi ha le sue radici nella regione di El Saaid, nell’Alto Egitto. Antica arte marziale, che prevedeva l’uso di lunghi bastoni, ed praticata dagli uomini in preparazione al combattimento, è divenuta nel tempo una forma d’intrattenimento. Il seminario sarà dedicato alla versione femminile di questa danza, più allegra e giocosa.

15.30-17.30
BOLLYWOOD - a cura di Costanza Brancolini
La danza utilizzata nei film di produzione "Bollywood" ha uno stile allegro ed espressivo, che ammorbidisce le figure della danza sacra indiana. Nel seminario saranno proposte combinazioni con le principali figure e si realizzerà una breve coreografiache fonde la danza orientale con lostile dei musical indiani.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni, vi invitiamo a contattare gli organizzatori:
- ai seguenti numeri (ore pasti) : 348 3294878 - 335 6763678 - 333 9431840
- via e-mail:
info@aprdbuttrio.it
- su facebook: aprd buttrio

Termine iscrizioni: 18 febbraio 2010

E' previsto anche un pranzo a buffet gentilmente offerto dalla A.P.R.D. Buttrio.

26.01.2010 - KISMET nello SCRIGNO



TELEFRIULI - "Lo Scrigno"
a cura di Daniele Paroni
martedì 26 gennaio 2010
dalle ore 21.00

E chi l'avrebbe mai detto che saremmo approdate in un programma televisivo?

26.12.09

6-7.02.2010 - EMRAH AKAR, Burdur ve Adiyaman

Come sempre pubblichiamo una piccola raccolta di immagini del seminario tenuto da Emrah Akar, che ringraziamo con affetto per il tempo, l'infinita pazienza e soprattutto per la simpatia!

6.02 - ADIYAMAN







7.02 - BURDUR




* * *



Orari :
6/02 _ 10:30-12:30 e 13:30-16:30
7/02 _ 10:00-13:00

Presso:
Newlife Center - Via dei Platani, Plaino di Pagnacco (UD) - www.newlifecenter.it
Termine iscrizioni:
31/01/2010 (scrivete a : kismet.ace@gmail.com)
Note:
Il seminario è aperto a tutti, uomini e donne, ed è possibile partecipare anche solo ad una parte del programma (3, 5 oppure 8 ore).
* * *

EMRAH AKAR
Nasce ad Isparta (Turchia) nel 1982. Si trasferisce per motivi studio ad Ankara dove, a partire dal 2000, entra a far parte dell'AKAD (Ankara Kültür Araştırma ve Gençlik Kulübü), un'associazione affiliata alla Ankara Üniversitesi che si dedica all'insegnamento e alla promozione delle musiche e delle danze tradizionali anatoliche. Con il passare del tempo diventa parte attiva nell'amministrazione delle attività dell'AKAD, gruppo con il quale partecipa a diverse tournée in tutto il mondo (Corea del Sud, Italia, Polonia, Ungheria, ... ) e per conto del quale dal 2006 si dedica all'insegnamento delle danze tradizionali turche.

13.12.2009 - ELENA DE MATTIA, Introduzione al Saaidi




Come d'abitudine pubblichiamo alcune immagini scattate durante il bellissimo seminario tenuto da Elena, grazie alla quale abbiamo anche scoperto insospettabili abilità circensi di alcune allieve...

* * *



Data
13 dicembre 2009
Presso

NEWLIFE CENTER - Via dei Platani, Plaino di Pagnacco (UD) - www.newlifecenter.it
Orario

10:30-12:30 e 13:30-15:30
Termine iscrizioni

6 dicembre 2009 (scrivete a : kismet.ace@gmail.com )
Note

Il seminario è aperto a tutti i livelli; è previsto l'utilizzo del bastone (provvedermo noi a metterlo a disposizione di chi ne fosse sprovvista)


La danza saaidi ha le sue radici nella regione di El Saaid, nella parte meridionale dell’Egitto. Antica arte marziale praticata dagli uomini in preparazione al combattimento, è divenuta nel tempo una forma di intrattenimento e una dimostrazione di abilità nel coordinare i movimenti con l’uso di lunghi bastoni. La sua versione femminile è una danza allegra e giocosa, che esprime una fusione tutta femminile di forza e delicatezza, eleganza e agilità.

“La donna che danza il saaidi è una ragazza di campagna nel cuore… danza in modo semplice con agili movimenti dei fianchi e shimmy generosi, ma coglie ogni accento con precisione. E’ riservata come le si addice, ma comprende perfettamente l’umorismo robusto tipico delle canzoni saaidi… E’ forte e scherzosa, ma raffinata nella sua femminilità, che esprime con gesti delicati e sicuri” (The Secret of Saaidi Song and Dance - Keti Sharif).